Logo Osteopata DO Anna Zanivan
 
 

Osteopatia pediatrica

L’osteopatia è particolarmente utile per i più piccoli e in tutte le fasi successive di crescita poiché utilizzando tecniche manipolative delicate, non invasive né dolorose, mira al sostegno della salute stimolando i meccanismi fisiologici di autoregolazione. L’osteopatia pediatrica segue la mamma in dolce attesa, il neonato di poche settimane di vita sino all’adolescente.
La visita osteopatica prevede una fase di anamnesi, una successiva fase di valutazione e il trattamento.
La durata del trattamento può variare dai 30 ai 45 minuti circa. L’intervallo tra le sedute può essere di alcuni giorni, settimanale, 15 giorni, mensile o più in base alla problematica.

L'osteopatia pediatrica è un sostegno:

  • dopo il parto
  • bambini nati prematuri
  • passaggi posturali nei primi 18-36 mesi di vita
  • alla salute negli scatti di crescita
  • in situazioni di disabilità
  • problematiche posturali
  • alla crescita
  • durante percorsi di ortodonzia
  • pubertà
Osteopatia pediatrica

Osteopatia in gravidanza e nel post parto

I continui cambiamenti del corpo, le variazioni ormonali, l’aumento del peso sottopongono il sistema muscolo- scheletrico della donna in dolce attesa a importanti stimoli a volte difficili da compensare.
Il trattamento osteopatico aiuta ad alleviare i fastidi, le tensioni muscolari, i disturbi legati alla ritenzione idrica, problemi digestivi.
Nel post parto l’osteopatia facilita il recupero, allenta le tensioni o sintomi dolorosi legati al riadattamento posturale, al peso che sostiene la mamma nel tenere in braccio il bambino o allattandolo e riduce le conseguenze di cicatrici e lacerazioni.

Osteopatia nel neonato e nel lattante

In ambito pediatrico l’osteopatia favorisce lo sviluppo armonico del bambino fin dalle prime settimane.
In tal modo, alcune tipiche problematiche della sfera neonatale, quali ad esempio: plagiogefalie posizionali, rigurgiti, coliche gassose, disturbi del sonno possono trovare sollievo.

Osteopatia in fase di crescita

Il trattamento osteopatico può essere un grande aiuto per il bambino in ogni fase di crescita:

  • problemi di coordinazione motoria, lentezza motoria e nelle abilità motorie
  • disturbi del linguaggio, dell’attenzione, del comportamento
  • dolori articolari, di crescita e atteggiamenti scoliotici
  • valgismo delle ginocchia, piattismo dei piedi o andature anomale
  • disturbi legati alle sollecitazioni o traumi da attività sportive
  • disturbi alimentari o del metabolismo
  • disturbi della vista
  • cefalea, dolori addominali, mal di schiena
 
Per trattamenti donna in gravidanza, post parto e trattamenti pediatrici fare riferimento alla sede

Centro ostetrico neonatale pediatrico Benvenuta Cicogna

 
Per trattamenti donna in gravidanza, post parto e trattamenti pediatrici, in zona Bassano del Grappa, fare riferimento alla sede

Centro medico Fisiopolis
(Bassano del Grappa)

 

Osteopatia nell'adulto

Una seduta di osteopatia prevede: una prima fase di valutazione, il trattamento e una fase finale di rivalutazione. In alcuni casi a fine seduta vengono suggeriti esercizi mirati alla problematica da eseguire a casa giornalmente o 2 volte alla settimana.
Gli appuntamenti, solitamente, sono ogni 7-14 giorni in modo che il corpo abbia il tempo di riorganizzarsi dopo il trattamento.
La valutazione osteopatica comprende:

  • Anamnesi: motivo del consulto, storia clinica del paziente, traumi/incidenti/cadute importanti.
  • Valutazione posturale in piedi sia in statica che in dinamica (esecuzione di movimenti a livello del rachide, squat, camminata). I test in dinamica variano in base alla problematica riferita.
  • Diagnosi differenziale in base al sintomo riferito possono essere eseguiti dei test di tipo ortopedico e/o neurologico, in modo da poter discriminare la tipologia di problematica ed eventualmente consigliare consulti ad altri professionisti.
  • Test osteopatici di tipo strutturale (mobilità articolare), ascolto fasciale e ascolto cranio-sacrale.

Al termine della valutazione l’osteopata integra tutte le informazioni raccolte in modo da definire e proporre al paziente il percorso di cura/trattamento idoneo alla sua problematica.

Il trattamento osteopatico è un aiuto per:

  • dolori vertebrali
  • lombalgie
  • lombosciatalgie
  • cervicalgie
  • problemi post colpo di frusta
  • problematiche post chirurgiche
  • mal di testa
 
Per trattamenti trattamenti adulto fare riferimento alle sedi:

Centro Medico Benvenuta Cicogna

Centro Medico Bios
 
Osteopatia pediatrica